Cosa é “Eleganza in Bordeaux“?
Stiamo allontanandoci lentamente dal periodo delle festività natalizie ma il piacere di ricreare atmosfere opulente è ancora in noi. Pur rispettando le ristrettezze sanitarie del momento, possiamo comunque godere di allestimenti che ci facciano sognare per un futuro migliore e magari farci venire la voglia di riproporli aggiungendo sempre il nostro tocco personale.

Immaginiamo una cena a due con piatti a disegno Antica Grecia nei toni terracotta ripresi dalla composizione di fiori formata da garofani e bacche.
Cachepot e candelieri in bronzo dorato contrastano con la delicatezza del bicchiere in sottile vetro inciso a mano.
L’importanza dell’allestimento permette una mise en place direttamente sulla tavola senza togliere eleganza.
Un binomio sempre vincente negli allestimenti: Oro e Bordeaux in tutte le sue sfumature. Contenitori in porcellana bianca e vermeil a riprendere, come le posate, il bordo dorato dei piatti. Fiori e frutta, abbinati in una elegante composizione lungo la tavola, contrastano volutamente con una tovaglia lavorata a ricami color oro delicato.


Una tavola giocata sul forte contrasto cromatico tra l’oro e il rosso rubino. Lo stile lineare dei vari componenti dona un tocco di modernità all’apparecchiatura.
“ELEGANZA IN BORDEAUX” DA MONTAGNA
Ricevere in montagna non è solo organizzare tavolate rustiche e veloci. Ecco un allestimento, chiaramente a soggetto montanaro, dove la cura e la ricchezza dell’insieme si mixano senza problemi con il runner scozzese di sapore più sportivo.

Sembra essere ispirata al romanzo di Stendhal “Il Rosso e il Nero” questa tavola dove candelieri argentati si mescolano a fiori vermigli in contenitori di vetro total black. A rendere meno cupo l’insieme il tocco di bianco delle bacche e delle candele che riprende il colore base del runner.

Un’apparecchiatura per due dove sembra quasi non avere importanza il cibo rispetto alla coreografia dell’allestimento che lo precede.
Tessuto in velluto stropicciato ad uso di tovaglia, sottopiatti in vetro trasparente bordati d’oro, oro che si ritrova nei vari piatti che compongono il posto tavola e nei bicchieri in cristallo.
Rosso cupo come tono predominante nelle decorazioni floreali e nel bicchiere monocolore rosso rubino.


Fiori e candele: una scelta classica per delle cene eleganti. L’abbinamento del colore scuro delle candele e dei sottopiatti con il dorato dei candelieri, delle posate e dei bicchieri a calice, come pure l’allestimento dei fiori e della frutta nelle sfumature del carminio, regalano un’opulenza romantica e lievemente decadente alla tavola.

Toni teatrali per una tavola dalle sfumature bordeaux cupo e oro. Il binomio di questi due colori dona importanza ad ogni allestimento. Legatovagliolo gioiello ad impreziosire il posto tavola e piante di felci e capelvenere verde brillante per enfatizzare l’insieme scenografico.
Qui di seguito ho voluto inserire alcune immagini di bicchieri e complementi d’arredo, di stili ed epoche differenti, che possano essere di ispirazione per la vostra tavola, l’allestimento di vostro gusto.





LE VOSTRE TAVOLE ELEGANTI IN “BORDEAUX”

